La regione Emilia Romagna riveste un ruolo di “hub” nazionale per la sua posizione geografica strategica tra la sponda meridionale del mediterraneo, il vicino oriente e l’Europa continentale ed anche per la presenza sul territorio delle più importanti infrastrutture ferroviarie e stradali nazionali.
Negli ultimi anni si è riconfermata la seconda regione italiana per incidenza sull’export, con un valore del 10% dell’export complessivo regionale e il 16% dell’intero export agroalimentare italiano, confermando il ruolo di traino dell’Emilia Romagna per l’intero sistema nazionale, grazie alle sue produzioni di grande qualità e ad un sistema di imprese ben organizzato e consolidato.
The agricultural and agri-food sectors were those that, during the Covid-19 emergency, did not stop ensuring productive continuity and food supply for the whole community.
Germany remains the main export market for our agri-food excellences, with a share of 17.37%, followed by France (14.11%), the United States (8.04%), the United Kingdom (7.38%.)
La regione Emilia Romagna dispone di una rete di centri agroalimentari e di mercati all’ingrosso diffusa sul territorio di grande valore per il servizio che offrono al sistema economico locale. Tale rete è composta da 19 strutture mercatali tra cui 3 Centri Agroalimentari quelli di Bologna, Parma, Rimini, 8 mercati ortofrutticoli, 6 mercati ittici, 1 mercato avicunicolo e 1 mercato del bestiame.
Emilia Romagna Mercati RETE DI IMPRESE
Via Paolo Canali, 16 – 40127 BOLOGNA (BO)
Codice fiscale e n.iscr. al Registro Imprese: 03974541207