Emilia Romagna Mercati

RETE DI IMPRESE

  • CENTRO AGROALIMENTARE DI BOLOGNA (CAAB Spa)
  • CENTRO AGROALIMENTARE E LOGISTICA PARMA (CAL Srl)
  • CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE (CAAR Spa)
  • FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA CESENA (F.O.R Spa)

Il fresco fa bene! “Il ruolo strategico e sociale della Rete dei mercati dell’ortofrutta dall’Emilia-Romagna al mondo”

Ti aspettiamo a Bologna il 1° dicembre 2023, alle ore 10.00, in viale Aldo Moro 30, Aula Magna Regione Emilia-Romagna

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, previa prenotazione al seguente link:

 https://bit.ly/registrazionemercati

Background

La regione Emilia Romagna riveste un ruolo di “hub” nazionale per la sua posizione geografica strategica tra la sponda meridionale del mediterraneo, il vicino oriente e l’Europa continentale ed anche per la presenza sul territorio delle più importanti infrastrutture ferroviarie e stradali nazionali.

Negli ultimi anni si è riconfermata la seconda regione italiana per incidenza sull’export,  con un valore del 10% dell’export complessivo regionale e il 16% dell’intero export agroalimentare italiano, confermando il ruolo di traino dell’Emilia Romagna per l’intero sistema nazionale, grazie alle sue produzioni di grande qualità e ad un sistema di imprese ben organizzato e consolidato.

I settori agricolo e agroalimentare sono stati tra quelli che, durante l’emergenza Covid-19, non si sono fermati garantendo continuità produttiva e fornitura di cibo per tutta la comunità.

La Germania si conferma il principale mercato di esportazione per le nostre eccellenze agroalimentari, con una quota del 17,37%, seguita da Francia (14,11%), Stati Uniti (8,04%), Regno Unito (7,38%.)

La regione Emilia Romagna dispone di una rete di centri agroalimentari e di mercati all’ingrosso diffusa sul territorio di grande valore per il servizio che offrono al sistema economico locale. Tale rete è composta da 19 strutture mercatali tra cui 3 Centri Agroalimentari quelli di Bologna, Parma, Rimini, 8 mercati ortofrutticoli, 6 mercati ittici, 1 mercato avicunicolo e 1 mercato del bestiame.

Obiettivi della Rete dei Mercati

  • Trasferimento delle conoscenze e delle esperienze maturate dai Centri
  • Miglioramento della qualità dei servizi offerti a consumatori e operatori
  • Condivisione di soluzioni tecnologiche e organizzative
  • Partecipazione comune a fiere e congressi
  • Progettazione di soluzioni innovative in tema di e-commerce
  • Favorire la cooperazione e l’integrazione delle strategie sul piano commerciale e di organizzazione
  • Integrazione di attività e servizi per il perseguimento di economie di scala e di scopo
  • Promuovere iniziative comuni per lo sviluppo sui mercati esteri della promozione commerciale attraverso lo sviluppo dell’e-commerce
  • 6 strutture per logistica e facchinaggio
  • 15 società grossiste
  • 2.000 clienti
  • 2,4 milioni di quintali di frutta e verdura commercializzati  annualmente
  • 2 strutture per logistica e facchinaggio
  • 30 società grossiste
  • 1.000 clienti
  • 1 milione di quintali di frutta e verdura commercializzati  annualmente
  • 7 strutture per logistica e facchinaggio
  • 7 società grossiste
  • 3,5 milioni di quintali di frutta e verdura commercializzati annualmente
  • 2 strutture per logistica e facchinaggio
  • 13 società grossiste
  • 500 clienti
  • 0,9 milioni di quintali di frutta e verdura commercializzati annualmente